• de
  • fr
  • it
  • en
  • Vincitori del premio
    • La vincitrice corrente
    • Vincitori precedenti
    • Più tardi vincitori di premi Nobel
  • Candidature e selezione
    • Candidature 2023
  • La premiazione
    • Conferimento dei premi scientifici svizzeri 2022
    • La premiazione 2021
    • La premiazione 2020
    • La premiazione 2019
    • La premiazione 2018
    • La premiazione nel passato
  • Marcel Benoist
    • Il fondatore
    • Il lascito
  • Sostenete l’eccellenza!
    • “Un premio per altri 100 anni”
    • Aspetti fiscali e legali
  • La fondazione
    • La fondazione
    • Attuale
    • Consiglio di fondazione
    • Il Comitato di patrocinio e sostenitori
    • Il patrimonio della fondazione
    • Contatto
  • Vincitori del premio
    • La vincitrice corrente
    • Vincitori precedenti
    • Più tardi vincitori di premi Nobel
  • Candidature e selezione
    • Candidature 2023
  • La premiazione
    • Conferimento dei premi scientifici svizzeri 2022
    • La premiazione 2021
    • La premiazione 2020
    • La premiazione 2019
    • La premiazione 2018
    • La premiazione nel passato
  • Marcel Benoist
    • Il fondatore
    • Il lascito
  • Sostenete l’eccellenza!
    • “Un premio per altri 100 anni”
    • Aspetti fiscali e legali
  • La fondazione
    • La fondazione
    • Attuale
    • Consiglio di fondazione
    • Il Comitato di patrocinio e sostenitori
    • Il patrimonio della fondazione
    • Contatto

Albert Frey-Wyssling

Premiato 1949: Albert Frey-Wyssling

«[…] per la sua opera pubblicata nel 1949 sulle forme invisibili al microscopio ottico. […]. Dopo anni di lavoro sistematico dedicato all’analisi della struttura istologica, invisibile al microscopio ottico, delle pareti cellulari e delle unità di plasma delle piante, ha scoperto che la morfologia invisibile al microscopio ottico comprende forme compiute e problemi formali complessi analoghi a quelli dell’universo osservabile con il microscopio ottico. Si spera quindi di poter individuare con lo stesso metodo anche la struttura istologica della sostanza cellulare animale e umana.»

Die einzigartige Leistung F.s bestehe laut den Gutachtern nicht zuletzt in der Tatsache, dass er den von ihm zuerst nur indirekt erschlossenen Feinbau der Zellbestandteile anschliessend mittels elektronenmikroskopischer Untersuchungen bestätigen konnte. Auf diese Weise sind ihm Abbildungen von verschiedenen seiner Voraussagen gelungen, so vom Schichtenaufbau der Chloroplasten, von der Mikrofibrillenstruktur der Zellwände sowie vom Gelbau von Bakterienzellulose (Retikularstruktur).

Contatto

Fondazione Marcel Benoist
Segreteria di Stato per la formazione,
la ricerca e l’innovazione SEFRI
Einsteinstrasse 2
CH – 3003 Berna
Svizzera

  • Informazione legale