• de
  • fr
  • it
  • en
  • Vincitori del premio
    • Premio 2023
    • Vincitori precedenti
    • Più tardi vincitori di premi Nobel
  • Candidature e selezione
    • Candidature 2023
  • La premiazione
    • La premiazione 2023
    • La premiazione 2022
    • La premiazione 2021
    • La premiazione 2020
    • La premiazione 2019
    • La premiazione 2018
    • La premiazione nel passato
  • Marcel Benoist
    • Il fondatore
    • Il lascito
  • Sostenete l’eccellenza!
    • “Un premio per altri 100 anni”
    • Aspetti fiscali e legali
  • La fondazione
    • La fondazione
    • Attuale
    • Consiglio di fondazione
    • Il Comitato di patrocinio e sostenitori
    • Il patrimonio della fondazione
    • Contatto
  • Vincitori del premio
    • Premio 2023
    • Vincitori precedenti
    • Più tardi vincitori di premi Nobel
  • Candidature e selezione
    • Candidature 2023
  • La premiazione
    • La premiazione 2023
    • La premiazione 2022
    • La premiazione 2021
    • La premiazione 2020
    • La premiazione 2019
    • La premiazione 2018
    • La premiazione nel passato
  • Marcel Benoist
    • Il fondatore
    • Il lascito
  • Sostenete l’eccellenza!
    • “Un premio per altri 100 anni”
    • Aspetti fiscali e legali
  • La fondazione
    • La fondazione
    • Attuale
    • Consiglio di fondazione
    • Il Comitato di patrocinio e sostenitori
    • Il patrimonio della fondazione
    • Contatto

Ari Helenius

Premiato 2007: Ari Helenius

Quando le scoperte aiutano la ricerca sanitaria

Il biochimico e biologo cellulare Ari Helenius studia i meccanismi fisiologici che regolano il trasporto delle proteine all’interno delle cellule e che permettono loro di arrivare intatte a destinazione. Durante le sue ricerche ha scoperto che anche i virus utilizzano i sistemi di transito della membrana per penetrare nelle cellule.
La scoperta ha permesso di sviluppare dei sistemi per bloccare l’entrata dei virus e prevenire così le infezioni virali. Inoltre, Helenius, ha dimostrato l’esistenza di un sistema di controllo della qualità delle proteine appena sintetizzate dalla cellula scoprendo così che alcune malattie, come la fibrosi cistica e alcune forme di diabete, sono causate da disfunzioni di questi meccanismi. Ciò ha permesso di sviluppare nuovi approcci terapeutici.

Contatto

Fondazione Marcel Benoist
Segreteria di Stato per la formazione,
la ricerca e l’innovazione SEFRI
Einsteinstrasse 2
CH – 3003 Berna
Svizzera

  • Informazione legale