• de
  • fr
  • it
  • en
  • Vincitori del premio
    • Vincitore 2024
    • Premio 2024
    • Vincitori precedenti
    • Più tardi vincitori di premi Nobel
  • Candidature
    • Candidature 2025
  • Premiazione
    • La premiazione 2024
    • La premiazione 2023
    • La premiazione 2022
    • La premiazione 2021
    • La premiazione 2020
    • La premiazione 2019
    • La premiazione 2018
    • La premiazione nel passato
  • Attività
    • Lecture 2025
    • Workshop 2024
    • Lecture 2024
  • Marcel Benoist
    • Il fondatore
    • Il lascito
  • Fondazione
    • La fondazione
    • Attuale
    • Consiglio di fondazione
    • Il Comitato di patrocinio e sostenitori
    • Sostenete l’eccellenza!
    • Il patrimonio della fondazione
    • Contatto
  • Vincitori del premio
    • Vincitore 2024
    • Premio 2024
    • Vincitori precedenti
    • Più tardi vincitori di premi Nobel
  • Candidature
    • Candidature 2025
  • Premiazione
    • La premiazione 2024
    • La premiazione 2023
    • La premiazione 2022
    • La premiazione 2021
    • La premiazione 2020
    • La premiazione 2019
    • La premiazione 2018
    • La premiazione nel passato
  • Attività
    • Lecture 2025
    • Workshop 2024
    • Lecture 2024
  • Marcel Benoist
    • Il fondatore
    • Il lascito
  • Fondazione
    • La fondazione
    • Attuale
    • Consiglio di fondazione
    • Il Comitato di patrocinio e sostenitori
    • Sostenete l’eccellenza!
    • Il patrimonio della fondazione
    • Contatto

Jürg M. Fröhlich

Jürg M. Fröhlich


Michel Mayor


Alfred Pletscher


Bernard Rossier


Henri Isliker


Martin Schwab

Come le neuroscienze possono contribuire alla rigenerazione dei tessuti cerebrali e spinali

Martin E. Schwab, ricercatore presso l’Università di Zurigo, studia i meccanismi citologici e molecolari che regolano la crescita delle fibre nervose, in particolare durante la rigenerazione delle fibre danneggiate nel midollo spinale e nel cervello, nonché in relazione alla plasticità strutturale del sistema nervoso centrale degli adulti. La sua ricerca si concentra sulla temporanea disattivazione tramite anticorpi della proteina nogo, che inibisce la crescita dei nervi, con l’obiettivo di aiutare le persone affette da paraplegia.


Gottfried Schatz


Duilio Arigoni


Kurt Wüthrich

Quando viene migliorata la comprensione dei processi biologici

Kurt Wüthrich, biofisico presso il Politecnico federale di Zurigo, ha sviluppato la risonanza magnetica nucleare (RMN), una tecnica impiegata per determinare la struttura tridimensionale delle macromolecole biologiche. Il suo lavoro ha reso possibile l’applicazione della RMN nel campo delle proteine. La possibilità di individuare le proteine, analizzarle dettagliatamente e visualizzarle in tre dimensioni ha permesso di capire meglio i processi biologici e ha rivoluzionato lo sviluppo di nuovi agenti terapeutici. Nuovi e promettenti utilizzi di questa tecnologia vengono segnalati in diversi settori, ad esempio nel controllo delle derrate alimentari e nella diagnosi precoce del tumore al seno e alla prostata.


Bruno Messerli


  • «
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • …
  • 12
  • »

Contatto

Fondazione Marcel Benoist
Segreteria di Stato per la formazione,
la ricerca e l’innovazione SEFRI
Einsteinstrasse 2
CH – 3003 Berna
Svizzera

  • Informazione legale