• de
  • fr
  • it
  • en
  • Vincitori del premio
    • La vincitrice corrente
    • Vincitori precedenti
    • Più tardi vincitori di premi Nobel
  • Candidature e selezione
    • Candidature 2023 preavviso
  • La premiazione
    • Conferimento dei premi scientifici svizzeri 2022
    • La premiazione 2021
    • La premiazione 2020
    • La premiazione 2019
    • La premiazione 2018
    • La premiazione nel passato
  • Marcel Benoist
    • Il fondatore
    • Il lascito
  • Sostenete l’eccellenza!
    • “Un premio per altri 100 anni”
    • Aspetti fiscali e legali
  • La fondazione
    • La fondazione
    • Attuale
    • Consiglio di fondazione
    • Il Comitato di patrocinio e sostenitori
    • Il patrimonio della fondazione
    • Contatto
  • Vincitori del premio
    • La vincitrice corrente
    • Vincitori precedenti
    • Più tardi vincitori di premi Nobel
  • Candidature e selezione
    • Candidature 2023 preavviso
  • La premiazione
    • Conferimento dei premi scientifici svizzeri 2022
    • La premiazione 2021
    • La premiazione 2020
    • La premiazione 2019
    • La premiazione 2018
    • La premiazione nel passato
  • Marcel Benoist
    • Il fondatore
    • Il lascito
  • Sostenete l’eccellenza!
    • “Un premio per altri 100 anni”
    • Aspetti fiscali e legali
  • La fondazione
    • La fondazione
    • Attuale
    • Consiglio di fondazione
    • Il Comitato di patrocinio e sostenitori
    • Il patrimonio della fondazione
    • Contatto

Il fondatore

Il fondatore

Marcel Benoist era un illustre umanista francese vissuto in Svizzera agli inizi del XX secolo. Per tutta la sua esistenza si è impegnato a migliorare la vita delle persone e ha investito in questo obiettivo tutto il suo patrimonio.

MarcelBenoit
Marcel Benoist, 1864-1918

Marcel Benoist nasce nel 1864 a Parigi in una famiglia dell’alta borghesia. Dopo gli studi di legge nel 1889 rileva lo studio legale del padre. Dieci anni dopo abbandona l’attività e inizia a viaggiare per l’Europa. L’esigenza di aiutare il prossimo e di prendersi cura dei poveri caratterizza tutta la sua vita.

Persona estremamente riservata, grazie ai suoi molteplici interessi nel corso degli anni acquisce una vastissima cultura, guadagnandosi l’ammirazione dei contemporanei. Svolge inoltre un ruolo importante nella vita di Gabrielle Duvivier, la figlia di una coppia di amici di cui è il padrino, sostenendola economicamente e assumendola come segretaria, funzione che Gabrielle Duvivier ricoprirà fino alla morte dello studioso.

Nel 1911 Marcel Benoist trasferisce il suo patrimonio e la sua collezione di libri e opere d’arte in Svizzera e nel 1914 si stabilisce a Losanna. Muore nel 1918 a soli 54 anni a causa del vaiolo senza lasciare eredi.

Contatto

Fondazione Marcel Benoist
Segreteria di Stato per la formazione,
la ricerca e l’innovazione SEFRI
Einsteinstrasse 2
CH – 3003 Berna
Svizzera

  • Informazione legale