• de
  • fr
  • it
  • en
  • Vincitori del premio
    • Premio 2023
    • Vincitori precedenti
    • Più tardi vincitori di premi Nobel
  • Candidature e selezione
    • Candidature 2023
  • La premiazione
    • La premiazione 2023
    • La premiazione 2022
    • La premiazione 2021
    • La premiazione 2020
    • La premiazione 2019
    • La premiazione 2018
    • La premiazione nel passato
  • Marcel Benoist
    • Il fondatore
    • Il lascito
  • Sostenete l’eccellenza!
    • “Un premio per altri 100 anni”
    • Aspetti fiscali e legali
  • La fondazione
    • La fondazione
    • Attuale
    • Consiglio di fondazione
    • Il Comitato di patrocinio e sostenitori
    • Il patrimonio della fondazione
    • Contatto
  • Vincitori del premio
    • Premio 2023
    • Vincitori precedenti
    • Più tardi vincitori di premi Nobel
  • Candidature e selezione
    • Candidature 2023
  • La premiazione
    • La premiazione 2023
    • La premiazione 2022
    • La premiazione 2021
    • La premiazione 2020
    • La premiazione 2019
    • La premiazione 2018
    • La premiazione nel passato
  • Marcel Benoist
    • Il fondatore
    • Il lascito
  • Sostenete l’eccellenza!
    • “Un premio per altri 100 anni”
    • Aspetti fiscali e legali
  • La fondazione
    • La fondazione
    • Attuale
    • Consiglio di fondazione
    • Il Comitato di patrocinio e sostenitori
    • Il patrimonio della fondazione
    • Contatto

Françoise Gisou van der Goot

Premiato 2009: Françoise Gisou van der Goot

Quando la ricerca diventa importante nella lotta contro il bioterrorismo

Françoise Gisou van der Goot si occupa di microbiologia. Le sue ricerche hanno permesso di capire meglio le cosiddette malattie conformazionali, provocate dal mancato ripiegamento delle proteine, come ad esempio la fibrosi cistica e la fibromatosi ialina. Françoise Gisou ha analizzato anche il funzionamento dei microrganismi viventi e delle loro tossine utilizzati per la creazione di armi biologiche. Una di queste armi è l’antrace, divenuta tristemente famosa dopo gli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001. L’opera della ricercatrice è quindi molto importante nella lotta contro il bioterrorismo.

Contatto

Fondazione Marcel Benoist
Segreteria di Stato per la formazione,
la ricerca e l’innovazione SEFRI
Einsteinstrasse 2
CH – 3003 Berna
Svizzera

  • Informazione legale