• de
  • fr
  • it
  • en
  • Vincitori del premio
    • Premio 2023
    • Vincitori precedenti
    • Più tardi vincitori di premi Nobel
  • Candidature e selezione
    • Candidature 2023
  • La premiazione
    • La premiazione 2023
    • La premiazione 2022
    • La premiazione 2021
    • La premiazione 2020
    • La premiazione 2019
    • La premiazione 2018
    • La premiazione nel passato
  • Marcel Benoist
    • Il fondatore
    • Il lascito
  • Sostenete l’eccellenza!
    • “Un premio per altri 100 anni”
    • Aspetti fiscali e legali
  • La fondazione
    • La fondazione
    • Attuale
    • Consiglio di fondazione
    • Il Comitato di patrocinio e sostenitori
    • Il patrimonio della fondazione
    • Contatto
  • Vincitori del premio
    • Premio 2023
    • Vincitori precedenti
    • Più tardi vincitori di premi Nobel
  • Candidature e selezione
    • Candidature 2023
  • La premiazione
    • La premiazione 2023
    • La premiazione 2022
    • La premiazione 2021
    • La premiazione 2020
    • La premiazione 2019
    • La premiazione 2018
    • La premiazione nel passato
  • Marcel Benoist
    • Il fondatore
    • Il lascito
  • Sostenete l’eccellenza!
    • “Un premio per altri 100 anni”
    • Aspetti fiscali e legali
  • La fondazione
    • La fondazione
    • Attuale
    • Consiglio di fondazione
    • Il Comitato di patrocinio e sostenitori
    • Il patrimonio della fondazione
    • Contatto

Martin Schwab

Premiato 1994: Martin Schwab

Come le neuroscienze possono contribuire alla rigenerazione dei tessuti cerebrali e spinali

Martin E. Schwab, ricercatore presso l’Università di Zurigo, studia i meccanismi citologici e molecolari che regolano la crescita delle fibre nervose, in particolare durante la rigenerazione delle fibre danneggiate nel midollo spinale e nel cervello, nonché in relazione alla plasticità strutturale del sistema nervoso centrale degli adulti. La sua ricerca si concentra sulla temporanea disattivazione tramite anticorpi della proteina nogo, che inibisce la crescita dei nervi, con l’obiettivo di aiutare le persone affette da paraplegia.

Contatto

Fondazione Marcel Benoist
Segreteria di Stato per la formazione,
la ricerca e l’innovazione SEFRI
Einsteinstrasse 2
CH – 3003 Berna
Svizzera

  • Informazione legale