• de
  • fr
  • it
  • en
  • Vincitori del premio
    • La vincitrice corrente
    • Vincitori precedenti
    • Più tardi vincitori di premi Nobel
  • Candidature e selezione
    • Candidature 2023 preavviso
  • La premiazione
    • Conferimento dei premi scientifici svizzeri 2022
    • La premiazione 2021
    • La premiazione 2020
    • La premiazione 2019
    • La premiazione 2018
    • La premiazione nel passato
  • Marcel Benoist
    • Il fondatore
    • Il lascito
  • Sostenete l’eccellenza!
    • “Un premio per altri 100 anni”
    • Aspetti fiscali e legali
  • La fondazione
    • La fondazione
    • Attuale
    • Consiglio di fondazione
    • Il Comitato di patrocinio e sostenitori
    • Il patrimonio della fondazione
    • Contatto
  • Vincitori del premio
    • La vincitrice corrente
    • Vincitori precedenti
    • Più tardi vincitori di premi Nobel
  • Candidature e selezione
    • Candidature 2023 preavviso
  • La premiazione
    • Conferimento dei premi scientifici svizzeri 2022
    • La premiazione 2021
    • La premiazione 2020
    • La premiazione 2019
    • La premiazione 2018
    • La premiazione nel passato
  • Marcel Benoist
    • Il fondatore
    • Il lascito
  • Sostenete l’eccellenza!
    • “Un premio per altri 100 anni”
    • Aspetti fiscali e legali
  • La fondazione
    • La fondazione
    • Attuale
    • Consiglio di fondazione
    • Il Comitato di patrocinio e sostenitori
    • Il patrimonio della fondazione
    • Contatto

Candidature e selezione

Candidature e selezione

«… l’invenzione, la scoperta o la ricerca più utile in ambito scientifico, in particolare nei campi che riguardano la vita umana.» Nel suo testamento Marcel Benoist ha stabilito chiaramente a quali lavori poteva essere conferito il premio.

Il premio scientifico svizzero Marcel Benoist viene conferito dal 1920. La Svizzera è stata quindi uno dei primi Paesi a basare il suo principale riconoscimento in campo scientifico sul criterio dell’importanza per la vita umana. Quasi 100 anni dopo, la selezione e la nomina dei candidati si fondano ancora su questo principio.

Criteri

Vengono premiati ricercatori già affermati che hanno dato e daranno importati contributi alla loro disciplina e il cui lavoro riveste una grande importanza per la vita umana e la società. Le loro ricerche d’eccellenza devono inoltre essere originali, innovative e di grande attualità.

Condizioni

Il premio scientifico svizzero Marcel Benoist non è né una borsa di studio per giovani ricercatori né un premio alla carriera, ma un riconoscimento per un lavoro scientifico di qualità che può essere ulteriormente sviluppato. I vincitori devono risiedere in Svizzera, essere impiegati almeno al 50% presso un istituto di ricerca svizzero e aver svolto gran parte delle ricerche premiate durante la loro attività in Svizzera.

Discipline

Il mondo scientifico svizzero è caratterizzato da una grande varietà. Per rispecchiarla, dal 2018 il premio è attribuito ogni anno alternativamente alle scienze umane e sociali, alle scienze naturali e alla biologia/medicina.

Esame delle candidature da parte del Fondo nazionale svizzero

Dal 2018, su incarico della fondazione Marcel Benoist e con il sostegno della Confederazione, il Fondo nazionale svizzero (FNS) è responsabile dell’esame delle candidature e della scelta definitiva del vincitore. A questo scopo il FNS istituisce un comitato di valutazione composto da due personalità di spicco, da almeno quattro esperti stranieri e da alcuni membri del Consiglio nazionale della ricerca e del Consiglio della Fondazione Marcel Benoist.

Presentazione delle candidature

Entro i termini pubblicati, relativi ai periodi di candidatura, ricercatori, rappresentanti di scuole universitarie, strutture di ricerca e altre istituzioni di diritto pubblico o privato possono proporre candidature sul sito web della Fondazione Marcel Benoist. Non sono ammesse autocandidature e/o candidature di membri del consiglio di fondazione della Fondazione Marcel Benoist.

Candidature 2022

Contatto

Fondazione Marcel Benoist
Segreteria di Stato per la formazione,
la ricerca e l’innovazione SEFRI
Einsteinstrasse 2
CH – 3003 Berna
Svizzera

  • Informazione legale