• de
  • fr
  • it
  • en
  • Vincitori del premio
    • La vincitrice corrente
    • Vincitori precedenti
    • Più tardi vincitori di premi Nobel
  • Candidature e selezione
    • Candidature 2023
  • La premiazione
    • La premiazione 2022
    • La premiazione 2021
    • La premiazione 2020
    • La premiazione 2019
    • La premiazione 2018
    • La premiazione nel passato
  • Marcel Benoist
    • Il fondatore
    • Il lascito
  • Sostenete l’eccellenza!
    • “Un premio per altri 100 anni”
    • Aspetti fiscali e legali
  • La fondazione
    • La fondazione
    • Attuale
    • Consiglio di fondazione
    • Il Comitato di patrocinio e sostenitori
    • Il patrimonio della fondazione
    • Contatto
  • Vincitori del premio
    • La vincitrice corrente
    • Vincitori precedenti
    • Più tardi vincitori di premi Nobel
  • Candidature e selezione
    • Candidature 2023
  • La premiazione
    • La premiazione 2022
    • La premiazione 2021
    • La premiazione 2020
    • La premiazione 2019
    • La premiazione 2018
    • La premiazione nel passato
  • Marcel Benoist
    • Il fondatore
    • Il lascito
  • Sostenete l’eccellenza!
    • “Un premio per altri 100 anni”
    • Aspetti fiscali e legali
  • La fondazione
    • La fondazione
    • Attuale
    • Consiglio di fondazione
    • Il Comitato di patrocinio e sostenitori
    • Il patrimonio della fondazione
    • Contatto

Candidature e selezione / Candidature 2023

Candidature 2023

Dal 1920 ogni anno la Fondazione Marcel Benoist conferisce il premio scientifico omonimo. Quest’anno i 250 000 franchi del premio verranno attribuiti per studi svolti nel settore delle scienze della vita (biologia e medicina). Le candidature potevano essere presentate dal 1° febbraio al 15 marzo 2023.

Il premio scientifico Marcel Benoist è il riconoscimento più importante in Svizzera nel campo della ricerca. Viene conferito a personalità con un percorso eccellente alle spalle e che hanno contribuito notevolmente alle scoperte scientifiche a vantaggio della società attraverso ricerche condotte principalmente nel nostro Paese. A undici dei ricercatori che hanno ricevuto il premio Marcel Benoist è stato successivamente conferito anche il premio Nobel.

Dall’inizio del 2023 la Fondazione Marcel Benoist è presieduta dal Premio Nobel Didier Queloz, subentrato al consigliere federale Guy Parmelin, il quale continuerà comunque a sostenere la fondazione, convinto del fatto che «il premio acquisirà sicuramente ancora maggiore prestigio e risalto con il professor Queloz alla guida».

Nel 2022 il premio è stato assegnato per ricerche nel settore delle scienze matematiche, naturali e ingegneristiche; mentre quest’anno verranno presi in considerazione i migliori lavori svolti nell’ambito delle scienze della vita (biologia e medicina).

I premi scientifici svizzeri Marcel Benoist e Latsis verranno conferiti in una cerimonia congiunta che si svolgerà il 30 ottobre 2023 a Berna. I vincitori verranno presentati al pubblico nel mese di settembre.

Il termine per la presentazione delle candidature era il 15 marzo 2023

Il Fondo nazionale svizzero (FNS) è stato incaricato dalla Fondazione Marcel Benoist di vagliare le candidature e proporre al Consiglio di fondazione la ricercatrice o il ricercatore da premiare. Ricercatori, rappresentanti di scuole universitarie, strutture di ricerca e altre istituzioni di diritto pubblico o privato possono candidare ricercatori che risiedono in Svizzera e lavorano almeno al 50 per cento presso un istituto di ricerca svizzero. I risultati su cui si basa la candidatura devono essere stati ottenuti prevalentemente con attività di ricerca svolte in Svizzera. Ulteriori dettagli sui criteri e le condizioni per la candidatura si possono consultare qui.

Kontakt/Rückfragen: Dr. Aurélia Robert-Tissot, Stiftungssekretärin, Tel. 058 484 49 41, aurelia.robert-tissot@sbfi.admin.ch

Contatto

Fondazione Marcel Benoist
Segreteria di Stato per la formazione,
la ricerca e l’innovazione SEFRI
Einsteinstrasse 2
CH – 3003 Berna
Svizzera

  • Informazione legale