• de
  • fr
  • it
  • en
  • Vincitori del premio
    • Vincitore 2024
    • Premio 2024
    • Vincitori precedenti
    • Più tardi vincitori di premi Nobel
  • Candidature
    • Candidature 2025
  • Premiazione
    • La premiazione 2024
    • La premiazione 2023
    • La premiazione 2022
    • La premiazione 2021
    • La premiazione 2020
    • La premiazione 2019
    • La premiazione 2018
    • La premiazione nel passato
  • Attività
    • Lecture 2025
    • Workshop 2024
    • Lecture 2024
  • Marcel Benoist
    • Il fondatore
    • Il lascito
  • Fondazione
    • La fondazione
    • Attuale
    • Consiglio di fondazione
    • Il Comitato di patrocinio e sostenitori
    • Sostenete l’eccellenza!
    • Il patrimonio della fondazione
    • Contatto
  • Vincitori del premio
    • Vincitore 2024
    • Premio 2024
    • Vincitori precedenti
    • Più tardi vincitori di premi Nobel
  • Candidature
    • Candidature 2025
  • Premiazione
    • La premiazione 2024
    • La premiazione 2023
    • La premiazione 2022
    • La premiazione 2021
    • La premiazione 2020
    • La premiazione 2019
    • La premiazione 2018
    • La premiazione nel passato
  • Attività
    • Lecture 2025
    • Workshop 2024
    • Lecture 2024
  • Marcel Benoist
    • Il fondatore
    • Il lascito
  • Fondazione
    • La fondazione
    • Attuale
    • Consiglio di fondazione
    • Il Comitato di patrocinio e sostenitori
    • Sostenete l’eccellenza!
    • Il patrimonio della fondazione
    • Contatto

Candidature e selezione / Nomina 2019

Nomina 2019

Il premio scientifico svizzero Marcel Benoist, del valore di 250 000 franchi, viene conferito dal 1920 per una ricerca d’eccellenza utile per la vita umana. Nel 2019 sarà attribuito nell’ambito matematica, scienze naturali e ingegneristiche. Presentate le vostre proposte.

Il premio scientifico svizzero Marcel Benoist, conferito ogni anno, è il riconoscimento più rinomato della Svizzera nel campo della ricerca. Vengono premiati ricercatori il cui lavoro eccelle non solo per qualità, innovazione e originalità, ma anche per l’utilità e l’importanza per la vita umana.

Su incarico della Fondazione Marcel Benoist e con il sostegno della Confederazione, dal 2018 la valutazione delle candidature e la scelta del vincitore sono affidate al FNS. Da quell’anno, inoltre, il premio viene assegnato a rotazione in uno dei seguenti ambiti: scienze umane e sociali, matematica, scienze naturali e ingegneristiche, biologia e medicina. Nel 2019 il premio sarà conferito a un ricercatore nel campo della matematica e delle scienze naturali e ingegneristiche.

Nuovo presidente della fondazione

Dal 2013 la Fondazione Marcel Benoist è stata presieduta dall’ex consigliere federale Johann N. Schneider-Ammann, che con il suo impegno ha caratterizzato e rafforzato il premio. In quanto capo del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca, dal 2019 il nuovo presidente della fondazione sarà Guy Parmelin.

Invio delle proposte entro l’8 aprile 2019

Possono proporre candidati i membri della comunità scientifica allargata svizzera. Ricercatori, membri della direzione di istituti di ricerca e rappresentanti di altri istituti di diritto pubblico o privato possono inviare le loro proposte entro l’8 aprile 2019. I candidati devono risiedere in Svizzera, essere impiegati almeno al 50% presso un istituto di ricerca svizzero e aver svolto gran parte delle ricerche rilevanti durante la loro attività in Svizzera.

Le candidature possono essere presentate da subito fino all’8 aprile 2019.

 

Contatto

Fondazione Marcel Benoist
Segreteria di Stato per la formazione,
la ricerca e l’innovazione SEFRI
Einsteinstrasse 2
CH – 3003 Berna
Svizzera

  • Informazione legale