• de
  • fr
  • it
  • en
  • Vincitori del premio
    • La vincitrice corrente
    • Vincitori precedenti
    • Più tardi vincitori di premi Nobel
  • Candidature e selezione
    • Candidature 2023
  • La premiazione
    • La premiazione 2022
    • La premiazione 2021
    • La premiazione 2020
    • La premiazione 2019
    • La premiazione 2018
    • La premiazione nel passato
  • Marcel Benoist
    • Il fondatore
    • Il lascito
  • Sostenete l’eccellenza!
    • “Un premio per altri 100 anni”
    • Aspetti fiscali e legali
  • La fondazione
    • La fondazione
    • Attuale
    • Consiglio di fondazione
    • Il Comitato di patrocinio e sostenitori
    • Il patrimonio della fondazione
    • Contatto
  • Vincitori del premio
    • La vincitrice corrente
    • Vincitori precedenti
    • Più tardi vincitori di premi Nobel
  • Candidature e selezione
    • Candidature 2023
  • La premiazione
    • La premiazione 2022
    • La premiazione 2021
    • La premiazione 2020
    • La premiazione 2019
    • La premiazione 2018
    • La premiazione nel passato
  • Marcel Benoist
    • Il fondatore
    • Il lascito
  • Sostenete l’eccellenza!
    • “Un premio per altri 100 anni”
    • Aspetti fiscali e legali
  • La fondazione
    • La fondazione
    • Attuale
    • Consiglio di fondazione
    • Il Comitato di patrocinio e sostenitori
    • Il patrimonio della fondazione
    • Contatto

Candidature e selezione / Candidature 2021

Candidature 2021

Dal 1920 la Fondazione Marcel Benoist conferisce ogni anno un premio scientifico. Nel 2021, i 250 000 franchi del premio verranno attribuiti per studi svolti nel settore delle scienze umane e sociali. Le candidature potevano essere presentate dal 9 febbraio al 15 aprile 2021.

Il premio scientifico Marcel Benoist è considerato il riconoscimento più importante in Svizzera nel campo della ricerca. Viene conferito a ricercatori rinomati, come riconoscimento dell’importanza che il loro lavoro riveste per tutti gli aspetti della vita umana e della società. Il premio viene assegnato tenendo conto ‒ oltre che dell’eccellenza qualitativa ‒ anche delle caratteristiche di originalità, innovazione e attualità della ricerca. A undici dei ricercatori premiati è stato successivamente conferito anche il premio Nobel: l’ultimo in ordine di tempo è stato Michel Mayor, professore all’Università di Ginevra, nel 2019.

Nel 2020 il premio è stato assegnato per ricerche in biologia e medicina; quest’anno verranno presi in considerazione i migliori lavori svolti nel settore delle scienze umane e sociali. Il presidente della Confederazione Guy Parmelin ‒ che è anche presidente della Fondazione Marcel Benoist ‒ sottolinea il contributo delle scienze umane e sociali alla soluzione di problemi che attualmente riguardano la collettività: «L’anno del coronavirus ci ha mostrato una volta di più che le crisi vanno affrontate in un’ottica globale. Per fronteggiare un evento così grave occorre agire di concerto, e adottare misure che spesso riguardano anche il settore delle scienze umane e sociali. Perciò spero vivamente che le candidature di buon livello siano numerose».

Nel 2020 ricorreva il centenario della fondazione, ma per ragioni legate alla pandemia si è rinunciato al conferimento del premio. Quest’anno il presidente della Confederazione Guy Parmelin è perciò particolarmente felice dell’organizzazione congiunta di due cerimonie, per il 2020 e il 2021: quella della Fondazione Benoist e l’assegnazione del premio Latsis. Entrambe si dovrebbero tenere a Berna il 4 novembre 2021. La vincitrice o il vincitore del premio scientifico verrà presentata/o al pubblico nel settembre 2021.

Candidature fino al 15 aprile 2021

Il Fondo nazionale per la ricerca scientifica (FNS) è stato incaricato dalla Fondazione Marcel Benoist di vagliare, con il sostegno della Confederazione, tutte le candidature e proporre al consiglio di fondazione la ricercatrice o il ricercatore da premiare. Ricercatrici e ricercatori, rappresentanti di scuole universitarie, strutture di ricerca e altre istituzioni di diritto pubblico o privato potevano inoltrare le loro proposte fino al 15 aprile 2021. Si possono candidare ricercatrici e ricercatori che risiedono in Svizzera e lavorano almeno al 50 per cento presso un istituto di ricerca svizzero. I risultati su cui si basa la candidatura devono essere stati ottenuti prevalentemente con attività di ricerca svolte in Svizzera. Ulteriori dettagli sui criteri e le condizioni per la candidatura si possono consultare qui.

Per maggiori informazioni: Dr. Aurélia Robert-Tissot, segretaria della Fondazione, 058 484 49 41, aurelia.robert-tissot@sbfi.admin.ch

Contatto

Fondazione Marcel Benoist
Segreteria di Stato per la formazione,
la ricerca e l’innovazione SEFRI
Einsteinstrasse 2
CH – 3003 Berna
Svizzera

  • Informazione legale