• de
  • fr
  • it
  • en
  • Vincitori del premio
    • La vincitrice corrente
    • Vincitori precedenti
    • Più tardi vincitori di premi Nobel
  • Candidature e selezione
    • Candidature 2023
  • La premiazione
    • La premiazione 2022
    • La premiazione 2021
    • La premiazione 2020
    • La premiazione 2019
    • La premiazione 2018
    • La premiazione nel passato
  • Marcel Benoist
    • Il fondatore
    • Il lascito
  • Sostenete l’eccellenza!
    • “Un premio per altri 100 anni”
    • Aspetti fiscali e legali
  • La fondazione
    • La fondazione
    • Attuale
    • Consiglio di fondazione
    • Il Comitato di patrocinio e sostenitori
    • Il patrimonio della fondazione
    • Contatto
  • Vincitori del premio
    • La vincitrice corrente
    • Vincitori precedenti
    • Più tardi vincitori di premi Nobel
  • Candidature e selezione
    • Candidature 2023
  • La premiazione
    • La premiazione 2022
    • La premiazione 2021
    • La premiazione 2020
    • La premiazione 2019
    • La premiazione 2018
    • La premiazione nel passato
  • Marcel Benoist
    • Il fondatore
    • Il lascito
  • Sostenete l’eccellenza!
    • “Un premio per altri 100 anni”
    • Aspetti fiscali e legali
  • La fondazione
    • La fondazione
    • Attuale
    • Consiglio di fondazione
    • Il Comitato di patrocinio e sostenitori
    • Il patrimonio della fondazione
    • Contatto

Sostenete l’eccellenza! / Aspetti fiscali e legali

Aspetti fiscali e legali

I. Donazioni

Le donazioni sono finalizzate alla realizzazione dell’obiettivo della fondazione e permettono di accrescere l’importanza del premio scientifico svizzero Marcel Benoist e la sua visibilità, contribuendo così a rafforzare il sistema svizzero della ricerca. L’origine delle donazioni deve essere chiara e identificabile. La Fondazione Marcel Benoist si riserva il diritto di decidere in merito all’accettazione delle donazioni. La conferma viene redatta sotto forma di accordo scritto. La libertà dell’insegnamento e della ricerca deve essere garantita in ogni momento. Pertanto, i finanziatori non possono avere alcuna influenza sulla selezione dei vincitori né sulla proprietà, sulla pubblicazione o sulla valorizzazione dei risultati della ricerca.

 

II. Agevolazioni fiscali

In virtù del suo scopo di utilità pubblica, la Fondazione Marcel Benoist per la promozione della ricerca scientifica, con sede a Berna, è esentata dall’obbligo fiscale nella Confederazione e nel Cantone di Berna (art. 56 lett. g della legge federale sull’imposta federale diretta; art. 86 cpv. 1 lett. g della legge sulle imposte del Cantone di Berna; art. 6 cpv. 1 della legge sulle imposte sulle successioni e sulle donazioni del Cantone di Berna). In ragione di questa esenzione fiscale le persone fisiche possono dedurre le donazioni alla Fondazione Marcel Benoist dal loro reddito imponibile sia a livello federale (art. 33a della legge federale sull’imposta federale diretta) sia nel loro Cantone (p. es. art. 38a cpv. 1 lett. a della legge sulle imposte del Cantone di Berna). In linea di massima è possibile dedurre fino al 20 per cento del reddito imponibile dell’anno in cui si effettua la donazione. Anche le persone giuridiche possono avvalersi di questo strumento deducendo fino al 20 per cento dell’utile netto dell’anno in cui viene effettuata la donazione come onere giustificato dall’uso commerciale (art. 59 cpv. 1 lett. c della legge federale sull’imposta federale diretta; p. es. art. 90 cpv. 1 lett. c della legge sulle imposte del Cantone di Berna). Una volta pervenuta la donazione, viene inviata una conferma.

 

III. Foundation Governance

Gli statuti della fondazione sono redatti dal Consiglio di fondazione. Quest’ultimo adotta le decisioni strategiche riguardanti la fondazione e vigila sulla realizzazione dell’obiettivo della fondazione. Il Consiglio di fondazione esercita la carica a titolo onorifico. La fondazione è sottoposta al controllo dell’autorità federale di vigilanza sulle fondazioni.

 

IV. Gestione del patrimonio

La gestione del patrimonio è regolamentata in maniera vincolante tramite un regolamento sugli investimenti. Gli investimenti finanziari vengono effettuati a medio e lungo termine da un apposito comitato in base ai criteri della sicurezza e in vista del conseguimento di un utile sostenibile.

 

V. Trasparenza

La Fondazione Marcel Benoist ha un obbligo di trasparenza nei confronti dei suoi finanziatori, dell’opinione pubblica, dei media e delle autorità di vigilanza, soggetti ai quali deve rendere conto delle modalità di acquisizione e utilizzo dei fondi. La contabilità e i conti annuali vengono esaminati dal Unico Thun AG. Il rapporto annuale può essere richiesto via mail. I finanziatori vengono informati regolarmente sugli sviluppi e sui risultati. Senza il consenso delle persone interessate le informazioni e i dati forniti non vengono trasmessi a terzi. Il desiderio di alcuni donatori di non essere menzionati viene rispettato.

  • Maggiori informazioni
    Aspetti legali e fiscali

Contatto

Fondazione Marcel Benoist
Segreteria di Stato per la formazione,
la ricerca e l’innovazione SEFRI
Einsteinstrasse 2
CH – 3003 Berna
Svizzera

  • Informazione legale