• de
  • fr
  • it
  • en
  • Vincitori del premio
    • La vincitrice corrente
    • Vincitori precedenti
    • Più tardi vincitori di premi Nobel
  • Candidature e selezione
    • Candidature 2023
  • La premiazione
    • Conferimento dei premi scientifici svizzeri 2022
    • La premiazione 2021
    • La premiazione 2020
    • La premiazione 2019
    • La premiazione 2018
    • La premiazione nel passato
  • Marcel Benoist
    • Il fondatore
    • Il lascito
  • Sostenete l’eccellenza!
    • “Un premio per altri 100 anni”
    • Aspetti fiscali e legali
  • La fondazione
    • La fondazione
    • Attuale
    • Consiglio di fondazione
    • Il Comitato di patrocinio e sostenitori
    • Il patrimonio della fondazione
    • Contatto
  • Vincitori del premio
    • La vincitrice corrente
    • Vincitori precedenti
    • Più tardi vincitori di premi Nobel
  • Candidature e selezione
    • Candidature 2023
  • La premiazione
    • Conferimento dei premi scientifici svizzeri 2022
    • La premiazione 2021
    • La premiazione 2020
    • La premiazione 2019
    • La premiazione 2018
    • La premiazione nel passato
  • Marcel Benoist
    • Il fondatore
    • Il lascito
  • Sostenete l’eccellenza!
    • “Un premio per altri 100 anni”
    • Aspetti fiscali e legali
  • La fondazione
    • La fondazione
    • Attuale
    • Consiglio di fondazione
    • Il Comitato di patrocinio e sostenitori
    • Il patrimonio della fondazione
    • Contatto

Timothy J. Richmond

Premiato 2006: Timothy J. Richmond

Quando si pongono le basi per la lotta alle malattie ereditarie

Il biologo molecolare Timothy J. Richmond si è dedicato al compito di determinare l’esatta struttura atomica del nucleosoma, ovvero l’unità di base dei cromosomi. Questa entità, presente in tutte le cellule viventi ad eccezione di batteri e virus, rappresenta il primo livello di compattamento del filamento del DNA, il vettore delle informazioni genetiche. Conoscere nel dettaglio la sua struttura significa avere una visione chiara e precisa del suo funzionamento. Le scoperte di Richmond hanno aperto la via a ulteriori ricerche nell’ambito dei processi di regolazione genica e hanno permesso di capirne meglio le disfunzioni.

Contatto

Fondazione Marcel Benoist
Segreteria di Stato per la formazione,
la ricerca e l’innovazione SEFRI
Einsteinstrasse 2
CH – 3003 Berna
Svizzera

  • Informazione legale