• de
  • fr
  • it
  • en
  • Vincitori del premio
    • La vincitrice corrente
    • Vincitori precedenti
    • Più tardi vincitori di premi Nobel
  • Candidature e selezione
    • Candidature 2023
  • La premiazione
    • La premiazione 2022
    • La premiazione 2021
    • La premiazione 2020
    • La premiazione 2019
    • La premiazione 2018
    • La premiazione nel passato
  • Marcel Benoist
    • Il fondatore
    • Il lascito
  • Sostenete l’eccellenza!
    • “Un premio per altri 100 anni”
    • Aspetti fiscali e legali
  • La fondazione
    • La fondazione
    • Attuale
    • Consiglio di fondazione
    • Il Comitato di patrocinio e sostenitori
    • Il patrimonio della fondazione
    • Contatto
  • Vincitori del premio
    • La vincitrice corrente
    • Vincitori precedenti
    • Più tardi vincitori di premi Nobel
  • Candidature e selezione
    • Candidature 2023
  • La premiazione
    • La premiazione 2022
    • La premiazione 2021
    • La premiazione 2020
    • La premiazione 2019
    • La premiazione 2018
    • La premiazione nel passato
  • Marcel Benoist
    • Il fondatore
    • Il lascito
  • Sostenete l’eccellenza!
    • “Un premio per altri 100 anni”
    • Aspetti fiscali e legali
  • La fondazione
    • La fondazione
    • Attuale
    • Consiglio di fondazione
    • Il Comitato di patrocinio e sostenitori
    • Il patrimonio della fondazione
    • Contatto

La fondazione

La fondazione

La Fondazione Marcel Benoist è stata istituita il 19 novembre 1920. Accettando il lascito di Marcel Benoist, la Confederazione si è impegnata a onorarne la volontà e a conferire ogni anno un premio della scienza.

Il Consiglio di fondazione è presieduto da una personalità di spicco del mondo della ricerca scientifica, ovvero dall’attuale premio Nobel Didier Queloz. Il consiglio conta altri 14 membri: i 12 rappresentanti delle università di Basilea, Berna, Friburgo, Ginevra, Losanna, Lucerna, Neuchâtel, San Gallo, Zurigo e della Svizzera italiana, nonché dei politecnici federali di Losanna e Zurigo, uun alto funzionario della Confederazione o un esponente del mondo economico e l’ambasciatore francese o il suo rappresentante.

75_Jubilaeum_Stiftung_Nationalratssaal--_ruth_dreifuss

La cerimonia di premiazione in occasione del 75° anniversario della fondazione ha avuto luogo nella sala del Consiglio nazionale a Berna: la consigliera federale Ruth Dreifuss con i due vincitori Henri Isliker (a sinistra) e Alfred Pletscher (a destra).

Tra gli ex presidenti e membri del Consiglio di fondazione figurano il consigliere federale Guy Parmelin, gli ex consiglieri federali Johann N. Schneider-Ammann, Ruth Dreifuss, Pascal Couchepin e Flavio Cotti, il vincitore del premio Marcel Benoist 1991 e del premio Nobel 2002 Kurt Wüthrich, nonché il vincitore del premio Marcel Benoist 1994 Martin Schwab.

Nel 2020 sono ricorsi i 100 anni della fondazione, che vanta un passato ricco di tradizione ed è proiettata verso un futuro ricco di scoperte.

Lo statuto della Fondazione Marcel Benoist è stato rivisto nel 2022.

  • Più informazioni
    Centenario del Premio scientifico svizzero Marcel Benoist
    La Fondazione Marcel Benoist – Un ritratto
    Lo statuto della Fondazione Marcel Benoist (tedesco)
    Rapporto annuale 2021 (tedesco)
    Rapporto annuale 2020 (tedesco)
    Rapporto annuale 2019 (tedesco)
    Rapporto annuale 2018 (tedesco)
    Rapporto annuale 2017 (tedesco)
    Gli ex presidenti

Contatto

Fondazione Marcel Benoist
Segreteria di Stato per la formazione,
la ricerca e l’innovazione SEFRI
Einsteinstrasse 2
CH – 3003 Berna
Svizzera

  • Informazione legale