• de
  • fr
  • it
  • en
  • Vincitori del premio
    • La vincitrice corrente
    • Vincitori precedenti
    • Più tardi vincitori di premi Nobel
  • Candidature e selezione
    • Candidature 2023
  • La premiazione
    • Conferimento dei premi scientifici svizzeri 2022
    • La premiazione 2021
    • La premiazione 2020
    • La premiazione 2019
    • La premiazione 2018
    • La premiazione nel passato
  • Marcel Benoist
    • Il fondatore
    • Il lascito
  • Sostenete l’eccellenza!
    • “Un premio per altri 100 anni”
    • Aspetti fiscali e legali
  • La fondazione
    • La fondazione
    • Attuale
    • Consiglio di fondazione
    • Il Comitato di patrocinio e sostenitori
    • Il patrimonio della fondazione
    • Contatto
  • Vincitori del premio
    • La vincitrice corrente
    • Vincitori precedenti
    • Più tardi vincitori di premi Nobel
  • Candidature e selezione
    • Candidature 2023
  • La premiazione
    • Conferimento dei premi scientifici svizzeri 2022
    • La premiazione 2021
    • La premiazione 2020
    • La premiazione 2019
    • La premiazione 2018
    • La premiazione nel passato
  • Marcel Benoist
    • Il fondatore
    • Il lascito
  • Sostenete l’eccellenza!
    • “Un premio per altri 100 anni”
    • Aspetti fiscali e legali
  • La fondazione
    • La fondazione
    • Attuale
    • Consiglio di fondazione
    • Il Comitato di patrocinio e sostenitori
    • Il patrimonio della fondazione
    • Contatto

Kurt Wüthrich

Premiato 1991: Kurt Wüthrich

Quando viene migliorata la comprensione dei processi biologici

Kurt Wüthrich, biofisico presso il Politecnico federale di Zurigo, ha sviluppato la risonanza magnetica nucleare (RMN), una tecnica impiegata per determinare la struttura tridimensionale delle macromolecole biologiche. Il suo lavoro ha reso possibile l’applicazione della RMN nel campo delle proteine. La possibilità di individuare le proteine, analizzarle dettagliatamente e visualizzarle in tre dimensioni ha permesso di capire meglio i processi biologici e ha rivoluzionato lo sviluppo di nuovi agenti terapeutici. Nuovi e promettenti utilizzi di questa tecnologia vengono segnalati in diversi settori, ad esempio nel controllo delle derrate alimentari e nella diagnosi precoce del tumore al seno e alla prostata.

Contatto

Fondazione Marcel Benoist
Segreteria di Stato per la formazione,
la ricerca e l’innovazione SEFRI
Einsteinstrasse 2
CH – 3003 Berna
Svizzera

  • Informazione legale