• de
  • fr
  • it
  • en
  • Vincitori del premio
    • Vincitore 2024
    • Premio 2024
    • Vincitori precedenti
    • Più tardi vincitori di premi Nobel
  • Candidature
    • Candidature 2025
  • Premiazione
    • La premiazione 2024
    • La premiazione 2023
    • La premiazione 2022
    • La premiazione 2021
    • La premiazione 2020
    • La premiazione 2019
    • La premiazione 2018
    • La premiazione nel passato
  • Attività
    • Lecture 2025
    • Workshop 2024
    • Lecture 2024
  • Marcel Benoist
    • Il fondatore
    • Il lascito
  • Fondazione
    • La fondazione
    • Attuale
    • Consiglio di fondazione
    • Il Comitato di patrocinio e sostenitori
    • Sostenete l’eccellenza!
    • Il patrimonio della fondazione
    • Contatto
  • Vincitori del premio
    • Vincitore 2024
    • Premio 2024
    • Vincitori precedenti
    • Più tardi vincitori di premi Nobel
  • Candidature
    • Candidature 2025
  • Premiazione
    • La premiazione 2024
    • La premiazione 2023
    • La premiazione 2022
    • La premiazione 2021
    • La premiazione 2020
    • La premiazione 2019
    • La premiazione 2018
    • La premiazione nel passato
  • Attività
    • Lecture 2025
    • Workshop 2024
    • Lecture 2024
  • Marcel Benoist
    • Il fondatore
    • Il lascito
  • Fondazione
    • La fondazione
    • Attuale
    • Consiglio di fondazione
    • Il Comitato di patrocinio e sostenitori
    • Sostenete l’eccellenza!
    • Il patrimonio della fondazione
    • Contatto

Laurent Keller

Premiato 2015: Laurent Keller

Il professor Laurent Keller, mirmecologo e direttore del Dipartimento di ecologia ed evoluzione dell’Università di Losanna, è uno dei più celebri ricercatori svizzeri nel campo della biologia evolutiva e gode di grande stima anche a livello internazionale. Le sue ricerche si concentrano sulle formiche. Con i suoi esperimenti rivoluzionari ha contribuito a far luce sui procedimenti di selezione naturale e sul comportamento sociale in zoologia. Le informazioni così ottenute permettono di trarre conclusioni su alcuni aspetti della vita sociale degli esseri umani come il modo di affrontare lo stress o i processi d’invecchiamento. Keller ha mostrato ad esempio come dei gruppi di robot programmati sulla base dei comportamenti delle formiche possono essere usati in modo più efficace.

Il suo lavoro di ricerca teorica e soprattutto sperimentale ha dato impulsi decisivi alla ricerca. Il professor Laurent Keller è un mentore eccezionale: numerosi ricercatori del suo team hanno potuto attingere alle sue conoscenze per intraprendere la loro carriera scientifica. È inoltre un ottimo divulgatore che ha saputo avvicinare il grande pubblico alle sue ricerche, come testimoniano i suoi numerosi libri e articoli.

Laurent Keller è nato nel Cantone di Argovia nel 1961 e ha studiato biologia presso l’Università di Losanna, dove nel 1989 ha conseguito il dottorato con lode. Ha effettuato vari soggiorni di studio e ricerca all’estero, per esempio presso l’Università di Tolosa (Francia) e l’Università di Harvard (USA). È stato ricercatore presso il Museo di Zoologia di Losanna e già negli anni Novanta ha potuto beneficiare del sostegno del Fondo nazionale svizzero. Nel 1994 è diventato libero docente e due anni dopo l’Università di Losanna gli ha conferito il titolo di professore ordinario di ecologia dell’evoluzione. Dal 1998 è a capo del Dipartimento di ecologia ed evoluzione.
Nel corso della sua carriera ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il premio nazionale Latsis nel 2000 e un ERC Advanced Grant del Consiglio europeo della ricerca nel 2010.
Il professor Laurent Keller è membro di numerosi organi scientifici in Svizzera e all’estero ed è anche presidente della European Society for Evolutionary Biology per il periodo 2015-2017.

  • Più informazioni
    Cattedra del professor Laurent Keller
    Video della premiazione
    Comunicato stampa della Confederazione del 16 settembre 2015

Contatto

Fondazione Marcel Benoist
Segreteria di Stato per la formazione,
la ricerca e l’innovazione SEFRI
Einsteinstrasse 2
CH – 3003 Berna
Svizzera

  • Informazione legale