• de
  • fr
  • it
  • en
  • Vincitori del premio
    • Vincitore 2024
    • Premio 2024
    • Vincitori precedenti
    • Più tardi vincitori di premi Nobel
  • Candidature
    • Candidature 2025
  • Premiazione
    • La premiazione 2024
    • La premiazione 2023
    • La premiazione 2022
    • La premiazione 2021
    • La premiazione 2020
    • La premiazione 2019
    • La premiazione 2018
    • La premiazione nel passato
  • Attività
    • Lecture 2025
    • Workshop 2024
    • Lecture 2024
  • Marcel Benoist
    • Il fondatore
    • Il lascito
  • Fondazione
    • La fondazione
    • Attuale
    • Consiglio di fondazione
    • Il Comitato di patrocinio e sostenitori
    • Sostenete l’eccellenza!
    • Il patrimonio della fondazione
    • Contatto
  • Vincitori del premio
    • Vincitore 2024
    • Premio 2024
    • Vincitori precedenti
    • Più tardi vincitori di premi Nobel
  • Candidature
    • Candidature 2025
  • Premiazione
    • La premiazione 2024
    • La premiazione 2023
    • La premiazione 2022
    • La premiazione 2021
    • La premiazione 2020
    • La premiazione 2019
    • La premiazione 2018
    • La premiazione nel passato
  • Attività
    • Lecture 2025
    • Workshop 2024
    • Lecture 2024
  • Marcel Benoist
    • Il fondatore
    • Il lascito
  • Fondazione
    • La fondazione
    • Attuale
    • Consiglio di fondazione
    • Il Comitato di patrocinio e sostenitori
    • Sostenete l’eccellenza!
    • Il patrimonio della fondazione
    • Contatto

Nicolas Gisin

Premiato 2014: Nicolas Gisin

Quando la fisica quantistica offre soluzioni per la codifica di dati altamente confidenziali

Negli anni Novanta Nicolas Gisin fu uno dei primi fisici a capire in che modo trasmettere i quanti, le più piccole particelle conosciute, attraverso una rete di fibra ottica e a cogliere le grandi potenzialità dell’applicazione concreta di questa invenzione. Riuscì infatti a trasmettere a diversi chilometri di distanza una chiave crittografica – la base della crittografia – tramite una fibra artificiale.
La trasmissione di questa chiave, che secondo le leggi della fisica quantistica viene generata in modo assolutamente casuale ed è quindi altamente confidenziale, ha segnato l’ingresso della comunicazione quantistica nel mondo reale e ha contribuito in maniera decisiva alla sicurezza dei sistemi di informazione..

Contatto

Fondazione Marcel Benoist
Segreteria di Stato per la formazione,
la ricerca e l’innovazione SEFRI
Einsteinstrasse 2
CH – 3003 Berna
Svizzera

  • Informazione legale