• de
  • fr
  • it
  • en
  • Vincitori del premio
    • Vincitore 2024
    • Premio 2024
    • Vincitori precedenti
    • Più tardi vincitori di premi Nobel
  • Candidature
    • Candidature 2025
  • Premiazione
    • La premiazione 2024
    • La premiazione 2023
    • La premiazione 2022
    • La premiazione 2021
    • La premiazione 2020
    • La premiazione 2019
    • La premiazione 2018
    • La premiazione nel passato
  • Attività
    • Lecture 2025
    • Workshop 2024
    • Lecture 2024
  • Marcel Benoist
    • Il fondatore
    • Il lascito
  • Fondazione
    • La fondazione
    • Attuale
    • Consiglio di fondazione
    • Il Comitato di patrocinio e sostenitori
    • Sostenete l’eccellenza!
    • Il patrimonio della fondazione
    • Contatto
  • Vincitori del premio
    • Vincitore 2024
    • Premio 2024
    • Vincitori precedenti
    • Più tardi vincitori di premi Nobel
  • Candidature
    • Candidature 2025
  • Premiazione
    • La premiazione 2024
    • La premiazione 2023
    • La premiazione 2022
    • La premiazione 2021
    • La premiazione 2020
    • La premiazione 2019
    • La premiazione 2018
    • La premiazione nel passato
  • Attività
    • Lecture 2025
    • Workshop 2024
    • Lecture 2024
  • Marcel Benoist
    • Il fondatore
    • Il lascito
  • Fondazione
    • La fondazione
    • Attuale
    • Consiglio di fondazione
    • Il Comitato di patrocinio e sostenitori
    • Sostenete l’eccellenza!
    • Il patrimonio della fondazione
    • Contatto

Candidature e selezione / Nomina 2018

Nomina 2018

Premiando, secondo la volontà del fondatore, un lavoro importante nei campi che riguardano la vita umana, la Fondazione Marcel Benoist conferisce dal 1920 ogni anno un riconoscimento a scienziati di fama internazionale svizzeri o residenti in Svizzera. La Fondazione Marcel Benoist renderà noto il nome del vincitore nel mese di settembre 2018.

Chi può presentare una candidatura?

Possono proporre candidati i membri della comunità scientifica svizzera (ricercatori attivi e membri della direzione di scuole universitarie e istituti di ricerca nonché membri delle accademie svizzere delle scienze), i membri del Consiglio nazionale della ricerca del FNS, i rappresentanti di altri istituti di diritto pubblico o privato e i membri del Consiglio della Fondazione Marcel Benoist. Non sono consentite le autocandidature. I membri del Consiglio della Fondazione Marcel Benoist non sono candidabili. Un candidato può essere riproposto negli anni successivi.

 

Chi può essere candidato?

I candidati proposti devono:

  • risiedere in Svizzera;
  • essere impiegati almeno al 50% presso un istituto di ricerca svizzero;
  • aver svolto gran parte delle ricerche rilevanti durante la loro attività in Svizzera;
  • essere ricercatori attivi e affermati, con ottime prospettive di carriera;
  • essersi distinti per scoperte, invenzioni o studi nel campo delle scienze umane e sociali.

 

Procedura di selezione 2018

All’inizio di marzo 2018 la comunità scientifica è stata invitata a presentare entro l’11 maggio le proprie candidature per il Premio Marcel Benoist di quest’anno.

Il FNS stila una long list con tutte le candidature che soddisfano le condizioni definite nei moduli online.
In seguito, il comitato di valutazione esamina i candidati, redige una short list che comprende da tre a cinque nomi e infine, dopo un’approfondita discussione, elegge il vincitore del premio. La Fondazione Marcel Benoist renderà noto il nome del vincitore nel mese di settembre 2018.

 

Conferimento del premio il 15 novembre 2018

Il premio scientifico svizzero Marcel Benoist verrà consegnato dal presidente della Fondazione Marcel Benoist, il consigliere federale Johann N. Schneider-Ammann, nel corso di una cerimonia solenne che si terrà a Berna il 15 novembre 2018.

 

Contatto

Fondazione Marcel Benoist
Segreteria di Stato per la formazione,
la ricerca e l’innovazione SEFRI
Einsteinstrasse 2
CH – 3003 Berna
Svizzera

  • Informazione legale